Sai che con exaudi puoi ritrovare i tuoi utenti direttamente su FB? Abbiamo chiesto a Martina Zavagna, Account Manager di Neodata, di spiegarci come.

Martina, innanzitutto, perché è importante tenere conto della molteplicità di canali e device con cui si coinvolgono i propri utenti?

Gli utenti oggi sono connessi, anche contemporaneamente, a più dispositivi e possono interagire con il brand attraverso diversi canali. Possono seguire la pagina Facebook del Brand, visitarne il sito, effettuare un acquisto in negozio e, perché no, partecipare a un concorso. Tutte queste azioni generano dei dati, online e offline, che il brand può utilizzare per la profilazione e per campagne di retargeting.

In quali ambienti exaudi permette di acquisire nuovi utenti o ricontattarli con messaggi personalizzati?

La Audience Platform di Neodata, exaudi, permette di lavorare con il dato in tutti gli ambienti: desktop, mobile, inapp, CTV. La novità a cui abbiamo lavorato quest’anno è lo sviluppo di un connettore exaudi-to-Facebook: due differenti modalità danno la possibilità ai nostri clienti/brand di unificare le loro strategie di advertising tradizionali con quelle social. Tramite il Facebook Connector, infatti, è ora possibile utilizzare il Facebook Pixel per ritrovare le proprie Audience costruite in exaudi su Facebook e Instagram. Questo strumento è attualmente in versione BETA, ma abbiamo già qualche risultato interessante. Invece la funzionalità di Facebook Custom Audience, anch’essa in versione di prova, riguarda proprio gli utenti offline.

Cosa si intende per utenti offline?

I dati offline sono tutte quelle informazioni raccolte in un database al di fuori delle property digitali dell’azienda. Mi riferisco in particolare al CRM, dove confluiscono i dati dei clienti o dei consumatori che possono essere usati per finalità di marketing, previa esplicitazione del consenso. Quando un utente si iscrive a una newsletter, si registra sul sito o partecipa ad un concorso a premi online, lascia il proprio consenso a condividere con l’azienda dati di contatto es. mail, numero di telefono, indirizzo di posta e così via.

Come funziona la Facebook Custom Audience?

Connettere un segmento tramite la Custom Audience permette di ritrovare i tuoi utenti del CRM su Facebook tramite un identificativo deterministico.

Facciamo un esempio: durante un concorso, il Brand può spingere i partecipanti a registrarsi al sito per provare a ottenere un premio. I dati delle registrazioni vengono raccolti sul CRM e da qui possono essere importati in exaudi. Le informazioni necessarie al riconoscimento di un utente su Facebook sono l’indirizzo mail, il mobile ID o il numero di telefono. Di conseguenza il file dovrà contenere almeno una di queste informazioni.

Una volta importata la lista di utenti è possibile creare in exaudi un’Audience che, con la funzionalità di Custom Audience, viene poi caricata su Facebook. Tramite il riconoscimento di uno dei parametri (mail, mobile ID o numero di telefono), il sistema effettua un matching tra gli utenti dell’Audience e la piattaforma Social. In questo modo una campagna Facebook può essere diretta verso utenti che hanno già dimostrato un certo interesse ed essere così più efficace.

Come vengono trattati i dati a livello di privacy?

La privacy e la sicurezza dei dati per noi sono imprescindibili. Qualsiasi tipo di dato ricevuto da exaudi viene hashato e soltanto in questo formato è poi trasmesso a Facebook. L’utente sarà quindi riconoscibile dal sistema come appartenente all’Audience Target della campagna, ma la sua identità rimarrà nascosta. È un modo sicuro e trasparente per rendere le proprie campagne sempre più mirate ed efficaci.

Francesco Russo

Author Francesco Russo

More posts by Francesco Russo

Area

    Voglio ricevere la newsletter

    Autorizzo al trattamento dei miei dati personali per finalità promozionali ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 - Privacy Policy