Continuiamo a parlare di interoperabilità. Gestire l’identità dei propri utenti in maniera unificata e sicura è sempre più necessario per condurre il proprio business in un ecosistema in continuo movimento. Diventa importante quindi connettere più identificativi possibile per garantire la comunicazione tra le diverse piattaforme, ritrovare gli utenti e sviluppare con loro un rapporto a 360°.
Come fai a rintracciarli?
Neodata Group ha già da tempo iniziato ad associare agli utenti web gli ID forti provenienti da varie piattaforme di attivazione e dai gestori di identità. In questo modo, in exaudi Audience Platform gli utenti web sono associati non soltanto ai cookie, ma anche ai MAID (ID mobile), agli ID TV, ai numeri di telefono e alle email, qualora fossero resi disponibili tramite consenso informato.
Grazie all’ID Graph siamo in grado di gestire il numero crescente di identificativi, costruendo ponti tra i diversi touchpoints e aggregando per singolo individuo fino a 20 identificativi, così da non perdere nessuna informazione utile sia nel Programmatic, sia nei Walled Garden.
Alcuni dati
Questo è diventato possibile perché ci sono sempre più attori che si connettono all’ID Graph: nel nostro grafo in Italia siamo arrivati a circa 1.3 miliardi di identificatori distribuiti su 31 piattaforme diverse, e le connessioni fra questi nodi sono circa 2.1 miliardi.
Alcune tra le piattaforme con cui è possibile connettersi sono: Zeotap (56.358.569 identificativi), ID5 (12.801.990), The Trade Desk (80.026.677), Amazon (79.928.787), Adform (96.167.943), DV360 (134.240.817) e molte altre, tra cui anche panel di società di ricerca (come Human Highway). Tutta questa diversità trova un posto e funziona in modo perfettamente integrato.
Risultati efficaci con il più alto livello di privacy
L’associazione di diversi identificativi al singolo profilo permette di poterlo ricontattare tramite varie piattaforme, gestendo campagne adv molto più efficaci e orientate all’utente. Avere dati di maggior qualità non per forza necessita un sacrificio del consenso e della privacy, che rimangono protetti grazie a un avanzato sistema di Clean Room.