Good Practice No. 5: Custom Taxonomy
Creare delle Audience con le tassonomie standard è una strategia vincente per colpire la tua Audience profilata con una pubblicità personalizzata.
Ma cosa succede quando il tuo è un mercato molto verticale e la tassonomia standard non scende così nel dettaglio?

exaudi Custom Taxonomy
I brand che operano in uno o più mercati verticali hanno la necessità di creare delle Audience che rispondano a obiettivi di business non standard. Le tassonomie presenti nelle piattaforme di Audience Management servono per categorizzare gli utenti, ma non sono sufficienti a identificare l’ambito di mercato più verticale. La Custom Taxonomy è lo strumento di exaudi che permette di definire segmenti di Audience particolari, sfruttando i cosiddetti segnali deboli rilevati dal motore avanzato AI di Natural Language Processing di exaudi. Questo tipo di segmentazione molto verticale è utile per un brand che non opera nel mercato mainstream.
Attivazione della Custom Taxonomy Audience
Attivazione della Custom Taxonomy Audience
- Sull’ad server del Brand
Il primo risvolto pratico della Custom Taxonomy è quello di essere resa disponibile all’ad server dell’azienda tramite il modulo Onsite Data Activation di exaudi. In questo modo il Brand ha la possibilità di erogare creatività dinamiche associate all’utente.
- Connessione con la DSP
In secondo luogo, le Audience create sui nodi della Custom Taxonomy vengono connesse alla DSP per l’acquisto di spazi pubblicitari e l’erogazione in base al profilo dell’utente.
- Sull’ad server del Publisher
Infine, le Audience verticali possono essere utilizzate per l’erogazione di annunci Contextual comunicando all’ad server del Publisher, previo accordo, la classificazione per ogni contenuto, in modo che possano essere visualizzate pubblicità contestuali

Il processo di Audience Discovery permette al marketer di sfruttare anche la propria intuizione e capacità strategica lasciando spazio alla creatività e all’esperienza acquisita.
USE CASE

Un Brand del settore Food lancia una campagna per la pasta. Decide di associare una creatività agli utenti in funzione della loro affinità a tre categorie di alimenti: verdura, carne e pesce. Crea quindi una mini Custom Taxonomy di tre nodi specifica per questi interessi. Ogni nodo di questa Custom Taxonomy è creato costruendo una Tag Cloud di lemmi (parole e set di parole) identificati automaticamente in tutti i testi visitati dagli utenti tracciati in exaudi.
Il motore di AI, valuta e pesa l’appartenenza dei testi ai diversi nodi della Custom Taxonomy e rimuove le ambiguità dovute ai diversi significati e contesti di utilizzo delle parole. Questo processo permette di classificare gli utenti con un grado di affinità per ciascun nodo della Custom Taxonomy e costruire Audience molto verticali cui associare la creatività.