Il progetto ISAAC

ISAAC è una piattaforma di scambio di Big Data tra aziende e istituti di ricerca che ha lo scopo di avvicinare i due mondi, creando meccanismi di crescita economica per le aziende e solide basi per la ricerca scientifica. Cominciato nel giugno 2020, ISAAC – Big Data in Neodata* si è concluso a dicembre dello stesso anno. La piattaforma ISAAC è cloud-based ed è caratterizzata dallo scambio continuo di dati e dalla costante disponibilità in tempo reale dei dati inseriti in piattaforma.

L’approccio modulare della piattaforma digitale e lo sviluppo del servizio ISAAC necessitano di un adeguamento della struttura organizzativa aziendale. Pertanto, durante lo sviluppo del progetto è stato necessario un nuovo metodo di lavoro e un nuovo modello organizzativo aziendale che, al passo con i tempi e con le esigenze di business, ha permesso a Neodata Group di cogliere la sfida del digitale, operando un significativo cambiamento nella propria visione culturale, organizzativa, sociale e manageriale.

Perché l’abbiamo fatto

L’obiettivo ultimo del progetto è quello di indirizzare le scelte strategiche dell’azienda e accompagnare Neodata Group verso un percorso di crescita caratterizzato da un riposizionamento nei settori ICT di maggior interesse per le potenzialità dell’impresa. In questo modo il team di Neodata può mantenere e sfruttare i potenziali vantaggi competitivi generati dalle scelte di investimento scaturite dall’accurata analisi del mercato, della tecnologia, del modello organizzativo e delle opportunità di finanziamento delle innovazioni proposte.

Come abbiamo fatto

Tutto questo è stato possibile grazie all’approfondita e dettagliata ricognizione delle tecnologie diffuse nel settore, al fine di indirizzare le scelte strategiche dell’impresa verso un percorso imprenditoriale qualificato. L’approfondimento delle potenzialità delle tecnologie in uno in Neodata, la verifica del loro valore aggiunto e il grado di innovatività rispetto a tecnologie simili già presenti sul mercato hanno permesso inoltre di individuare nuove opportunità di business.

Le fasi del progetto

  1. Analisi di mercato

Come abbiamo già anticipato, la prima parte del progetto ISAAC si è concentrata sull’analisi e l’individuazione della situazione competitiva dell’impresa sotto il profilo del mercato, delle tecnologie di prodotto e di processo, della strategia, dell’impatto sociale e dell’organizzazione e gestione. Particolare attenzione è stata posta all’audit iniziale, volto all’individuazione delle caratteristiche del settore. L’analisi del mercato, la valutazione del livello di tecnologia e di innovatività attualmente presenti nel settore e i principali trend di evoluzione della domanda sono stati il punto di partenza per definire i driver di sviluppo, le dimensioni del mercato e le opportunità di crescita del settore. 

  1. Analisi dei competitor

Il percorso di sostegno e accompagnamento è poi proseguito attraverso l’effettuazione di una Due Diligence tecnologica, con lo scopo di individuare e mappare l’attuale livello di sviluppo e innovatività delle tecnologie già utilizzate in Neodata Group. Abbiamo proceduto poi alla verifica del loro valore aggiunto e del grado di innovatività rispetto ai competitor. 

  1. Cogliere l’opportunità

Nella fase successiva di scouting e foresight tecnologico – analisi delle nuove tecnologie attualmente esistenti sul mercato e che presentano un interesse per Neodata – abbiamo individuato le aree che potrebbero divenire oggetto di un potenziale progetto innovativo nel prossimo periodo.

  1. Individuazione di clienti e partner

Il team di lavoro dell’Università degli Studi di Catania (Link ipertestuale) ha condotto specifiche ricerche di mercato per individuare clienti target e potenziali partner di progetto, per valutare gli impatti aziendali e socioeconomici dell’introduzione di ISAAC sul mercato.

  1. Un nuovo modello organizzativo

L’adozione della metodologia Agile in tutti i comparti dell’azienda e la profonda revisione organizzativa della funzione Technology costituiscono un adeguamento e un’ottimizzazione dei processi produttivi aziendali, in funzione dei nuovi servizi offerti da Neodata.

Partendo dalla mappatura delle competenze e delle relative responsabilità è stato necessario procedere alla formulazione di nuove procedure aziendali e di metodologie organizzative.

*ISAAC – Big Data in Neodata. Il progetto è stato cofinanziato con le risorse dell’Unione Europea – POR FESR SICILIA 2014-2020, Asse 1 – Ricerca, Sviluppo Tecnologico e Innovazione.

Azione Obiettivo specifico 1.1 “Incremento dell’attività di innovazione delle imprese”

Azione 1.1.2 “Sostegno per l’acquisto di servizi per l’innovazione tecnologica, strategica, organizzativa e commerciale delle imprese”.

Neodata Group

Author Neodata Group

More posts by Neodata Group

Area

    Voglio ricevere la newsletter

    Autorizzo al trattamento dei miei dati personali per finalità promozionali ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 - Privacy Policy