Il Contextual Targeting garantisce la Brand Safety e Suitability alla tua azienda e intercetta gli interessi del tuo pubblico con la pubblicità contestuale.

Tutta questione di posizionamento

Tutti i contenuti di una pagina web, che siano video o testuali, possono essere analizzati e associati a una classificazione basata su tassonomie. La tassonomia, definita dall’azienda, rispecchia i contenuti per cui l’azienda si vuole posizionare e gli interessi del suo pubblico.

Poi si associa la pubblicità al contesto giusto

La pubblicità contestuale, Contextual Adv, si basa sul Contextual o Semantic Targeting e tiene conto della classificazione dei contenuti web per erogare messaggi pubblicitari in linea con il contenuto, video o testuale, delle pagine.

I vantaggi per te

  1. È facile da implementare
  2. Cookieless: funziona oggi e continuerà a funzionare domani
  3. Garantisce Brand Safety e Suitability

I vantaggi per i tuoi clienti

  1. Content is King: la pubblicità rispecchia veramente i loro interessi
  2. Adv Discreta: non sono infastiditi da messaggi inopportuni
  3. GDPR Compliant

contexto: Audience e Content

contexto è la soluzione di Neodata Group che permette di fare Contextual Targeting e Contextual Advertising.

Grazie a contexto è infatti possibile creare Audience verticali per uno specifico contenuto, analizzarle e utilizzarle per il retargeting. contexto utilizza la classificazione IAB, IPTC e SDG e, oltre alle tassonomie standard, consente di creare una Custom Taxonomy più verticale, a seconda del mercato di riferimento non mainstream.

Inoltre, tramite contexto è possibile estrarre keyword e concetti chiave dai contenuti web testuali e video per affinare e ottimizzare la Content Recommendation.

Richiedi una DEMO di contexto, il motore di Contextual Adv di Neodata.

Francesco Russo

Author Francesco Russo

More posts by Francesco Russo

Area

    Voglio ricevere la newsletter

    Autorizzo al trattamento dei miei dati personali per finalità promozionali ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 - Privacy Policy