La possibilità di monitorare e analizzare le campagne digital è quello che fa la differenza con il marketing tradizionale. Avere gli strumenti giusti per farlo è il problema di tutti i marketer.
In genere, le analisi delle campagne si svolgono con i dati provenienti dalla campagna stessa e con quelli in possesso dell’azienda. Per quanto accurate, queste informazioni restituiscono una visione parziale dell’effettivo rendimento della campagna, perché si limitano a descrivere gli utenti conosciuti raggiunti dalla campagna secondo i KPI impostati inizialmente.
Per essere davvero efficace, invece, un’analisi deve mettere in relazione i risultati di una singola campagna con un trend più generale, una singola Audience di utenti con un’Audience Globale.
Facciamo un esempio
Analizzando il pubblico raggiunto con una campagna video su un sito di Sport, noto che la mia Audience è composta al 35% da donne e all’65% da uomini. Posso quindi dedurre che il mio contenuto è più interessante per i secondi. Se mi fermassi qui non avrei però il quadro completo.
Infatti, mettendo in relazione il mio risultato con l’Audience totale del sito su cui ho erogato la campagna, mi rendo conto che questo pubblico è composto al 90% da uomini e che soltanto il 10% sono donne. Quindi, il dato reale mi dice che il mio contenuto è di gran lunga più interessante per le donne, che generalmente non frequentano questo sito.
Cos’è la Global Audience in exaudi e a cosa serve
La Global Audience di exaudi è un modello comportamentale in grado di confrontare un qualsiasi utente anonimo con modelli matematici predefiniti che descrivono la globalità della popolazione internet italiana. La Global Audience è quindi poi messa in relazione con i volumi dei singoli clienti e delle loro Audience, per poter valutare l’effettiva concentrazione degli elementi distintivi del loro pubblico rispetto alle caratteristiche di un pubblico globale.
L’immediata conseguenza è la possibilità di identificare i target ottimali e monitorarli sulla base dei KPI che si impostano per la campagna. È inoltre possibile affinare e ottimizzare la targetizzazione delle campagne, andando a cercare quei target che sono potenzialmente più interessati al mio contenuto, negli spazi digitali (siti, social, portali…) dove sono in media più presenti.
Che informazioni ottengo dalla Global Audience?
Il confronto con la Global Audience permette innanzitutto di calcolare l’indice di concentrazione di un certo attributo rispetto alla media globale. Per esempio, posso capire, rispetto alla media della popolazione generale, se il mio pubblico è più o meno interessato alla musica. Se il valore che ottengo è superiore al 100, significa che la concentrazione dell’interesse musica nel mio pubblico è superiore alla media; viceversa, se il valore è minore di 100, allora la musica non è un interesse significativo per il mio pubblico, sempre rispetto alla media generale.
Il calcolo della Global Audience permette inoltre di aprire l’ecosistema exaudi anche all’esterno: la Global Audience stessa, infatti, può essere messa in relazione con Audience più ampie, come quella calcolata da Audiweb, ad esempio. Questo permette di non rimanere chiusi nel proprio Walled Garden, ma, relazionandosi con altri ecosistemi, si ottiene un panorama più completo.
Approfondimenti e supporto
Il Team di Neodata ha preparato per te due video tutorial per il calcolo degli indici di concentrazione, che trovi pubblicati sul canale YouTube. Inoltre, il team di consulenza è a disposizione per valutare insieme i tuoi obiettivi di ottimizzazione delle campagne e supportarti nella definizione di una strategia di analisi e monitoring delle campagne.