Il mondo dell’Adv Digital batte diverse strade per consolidarsi garante del web libero, tutelando sempre di più gli utenti con gli identificativi forti. Salvo Nicotra, CTO di Neodata, dopo aver raccontato qual è la direzione dello sviluppo tecnologico di Neodata, spiega una delle soluzioni che Neodata propone per il 2023.

Cosa e quali sono gli identificativi forti?

Ti rispondo con una domanda: su quanti siti sei loggato? Quando navighi lo sei quasi sempre, che sia su Google, sui social… I cookie sono volatili, scompaiono quando vengono cancellati o dopo 30 giorni. Gli identificativi forti sono le autenticazioni, i login, le email, i numeri di telefono e in generale tutte quelle informazioni personali che sono fornite con il consenso dell’utente. La nostra tecnologia è in grado di gestire in modo sicuro e trasparente questi identificativi e di restituirli alle aziende perché le usino per raffinare la comunicazione con i loro clienti.

Avete già soluzioni che li utilizzano?

Stiamo lavorando con diverse aziende a vari livelli.  Sul tema identità stiamo seguendo le diverse iniziative e i tavoli di lavoro, ad esempio The Trade Desk ci stiamo muovendo nella direzione dell’Unified ID 2.0: una soluzione basata su identificatori forti che si “agganciano” al cookie di prima parte; una raccolta – con consenso – di dati di prima parte e l’attivazione di questi dati in modo sicuro verso le altre piattaforme. In questi giorni stiamo finalizzando i test con Tik Tok, su cui è possibile trasferire in modo sicuro delle Audience di prima parte basate sia sui MAID che su dati personali, e con Amazon Advertising, per fare arricchimento e analisi sulle campagne.

Cosa succederà con la scomparsa dei Cookie?

La direzione del mercato è quella di un internet fatto di scambi di informazioni. Io credo che la maggior parte di questi scambi avverrà all’interno di Clean Room ed è per questo che noi abbiamo creato la Curated Audience: un luogo interno a exaudi dove i dati vengono sottoposti a un “controllo qualità”, certificati e scambiati nella massima trasparenza. La direzione è il dato di prima parte, il futuro per noi è nelle Audience fatte di persone vere.

Cosa prevedete guardando al 2022?

Il futuro è fatto di identità. Oggi internet non è soltanto nei browser, è nei display out-of-home, negli elettrodomestici controllabili dagli smartphone, nella TV, negli smartwatch… È possibile comunicare con gli utenti sempre e in qualsiasi luogo, non necessariamente attraverso i browser. Le aziende devono chiedersi se hanno davvero bisogno di milioni e miliardi di cookies: forse ne bastano meno, ma se non altro sono utili per fare delle azioni. A costo di sembrare fuori contesto, mi viene da dire che anche in questo caso less is more.

 

Francesca Miglio

Author Francesca Miglio

More posts by Francesca Miglio

Area

    Voglio ricevere la newsletter

    Autorizzo al trattamento dei miei dati personali per finalità promozionali ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 - Privacy Policy