Sentiamo sempre più spesso parlare di Data Driven Marketing e di come è possibile sfruttare le potenzialità di Big Data, Intelligenza Artificiale e Audience Platform per creare strategie mirate a coinvolgere e ingaggiare clienti e prospect. Ma cosa è il Data Driven Marketing e perché è tanto importante per le aziende? Il Data Driven Marketing è un nuovo approccio che fonde i principi del marketing tradizionale con le tecnologie di raccolta e analisi dati sugli utenti per creare strategie commerciali e messaggi tarati sulle esigenze di specifici target.

Fino a qualche anno fa, il marketing poteva lavorare solo sui cosiddetti buyer passivi. I target delle campagne promozionali e ADV erano individui di cui era disponibile un profilo impreciso: i messaggi erano, quindi, poco efficaci, ragionati per audience ampie a volte maldestramente segmentate. Oggi, però, la tecnologia permette di sfruttare i dati sulla navigazione Internet delle persone e le loro interazioni sui social media per creare strategie di marketing più mirate e puntuali. Queste strategie, che ricadono sotto il capello del Data Driven Marketing, si rivolgono ai buyer attivi, individui potenzialmente interessati a un’offerta perché, magari, hanno già compiuto ricerche online su un prodotto o un servizio. Al di là dei dati sociodemografici legati all’età, al genere o alla professione, oggi è possibile raccogliere informazioni sul comportamento online degli individui, come il tempo di permanenza su un sito oppure i contenuti ricercati, per comprenderne hobby e interessi. Se a questi dati si sommano quelli ricavabili dalle interazioni dirette con l’azienda, come la frequenza degli acquisti, la richiesta di informazioni o l’iscrizione alle newsletter, ecco che quello che era un identikit dai contorni sfuocati del cliente diventa un ritratto digitale più completo e dettagliato. Un ritratto che permette al marketing di elaborare strategie multicanale più puntuali e precise. Questo, chiaramente, eleva all’ennesima potenza l’efficacia degli asset di marketing utilizzati migliorando la visibilità del brand, incrementando le vendite e riducendo al minimo il famigerato churn rate, il tasso di abbandono.

I principali benefici del Data Driven Marketing

Le potenzialità del Data Driven Marketing possono essere sfruttate per centrare diversi obiettivi. Questi sono i 3 principali:

  • Creare relazioni personalizzate: una delle principali sfide per un brand è quella di riuscire a creare empatia e ingaggiare. Questo significa stabilire con prospect e clienti una relazione che sia il più possibile unica, irripetibile e personalizzata. Oggi gli approcci e le tecnologie di Data Driven Marketing permettono di farlo.
  • Attuare strategie di realtime marketing: il customer journey non è più un processo a tappe, sequenziale, ma un insieme di interazioni “mordi e fuggi”: micromomenti in cui il cliente si relaziona con il brand in negozio, ma anche sui social network o sul sito web. Istanti in cui si rivela più propenso ad acquistare un prodotto, sperimentare un servizio o anche solo banalmente “ascoltare” quello che l’azienda ha da dire. I marketer hanno capito già da tempo l’importanza di questi micromomenti per creare messaggi e strategie di marketing ad alto impatto, fornendo contenuti e informazioni a valore, non invasive, nel momento in cui il cliente o il prospect ne ha più bisogno.
  • Riclusterizzare il proprio target: questo è uno dei principali obiettivi delle strategie di Data Driven Marketing. La segmentazione basata sulle informazioni sociodemografiche ha già dimostrato da tempo i suoi limiti. Le tecnologie attuali, però, permettono di acquisire e correlare le informazioni su molti aspetti della vita di un cliente o di un prospect: le sue abitudini, i suoi hobby, gli interessi personali (musica, viaggi, letture…). Questo permette all’azienda di conoscere meglio il proprio target di riferimento, definendo promozioni e offerte più efficaci ed efficienti.

Secondo i dati del “Data & Marketing Association Business Report”, condotto dalla società di ricerca americana Winterberry Group su un campione di 455 responsabili marketing USA, l’88% delle aziende attua già strategie di segmentazione attiva (basate sull’analisi di attitudini e comportamenti online) per migliorare l’engagement. Inoltre, il 53,4% ammette di aver aumentato i propri investimenti in tecnologie di Data Driven Marketing nel corso degli ultimi 12 mesi. A riprova dell’efficacia delle strategie di Data Driven Marketing arrivano i dati del “2017 Personalization Development Study” di Monetate, condotto su un campione di 130 senior marketer di aziende sparse nei cinque continenti: nel 79% dei casi, le realtà che hanno attuato strategie di Data Driven Marketing hanno non solo centrato ma addirittura superato gli obiettivi di fatturato che si erano proposte di raggiungere.

Neodata Group

Author Neodata Group

More posts by Neodata Group

Area

    Voglio ricevere la newsletter

    Autorizzo al trattamento dei miei dati personali per finalità promozionali ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 - Privacy Policy